I Vincitori dei premi del Forum UCC 2013 sono stati: Autogrill (per la categoria enterprise), Ministero dell'Economia e delle Finanze (per la categoria public sector) e Best Union Company (per la categoria small medium business). Nel seguito tutte le aziende che hanno concorso e le motivazioni assegnate dalla commissione dei premi.

Nella foto sono ritratti i vincitori dell'edizione 2013. Da sinistra: Mario Monteleone, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Alessandro Caruso di Autogrill, Mario Massone, Forum UCC e Giorgio Lazzari, Best Union Company. Congratulazioni ai vincitori !
Leggere il comunicato stampa: "Forum UCC premia le migliori realtà nell'utilizzo di servizi di Collaborazione e Comunicazione Unificata", ripreso da :
- Affaritaliani - Data Manager - Tech Week Europe - Corriere delle Comunicazione - ICT4Executive - Il Terziario.info
Categoria Enterprise
1° posto Autogrill Per la soluzione particolarmente innovativa adottata, consistente in un portale enterprise, piattaforma di erogazione UCC e di supporto per nuovi modelli di collaborazione, con messaging, chat, videochat, condivisione doc, immagini, video; con collaborazione estesa all'e-learning. Misure di sicurezza implementate in relazione al servizio cloud adottato. Punteggio conseguito: 7,37
2° posto Roche Per il progetto Innovative Sales Force, che riguarda la comunicazione e la relazione con i medici e prevede l'impiego di iPad come single device. L'innovazione ha un sensibile impatto su alcuni processi: dalla formazione remota, all'automazione autorizzativa. Gradi di sicurezza enterprise per le soluzioni cloud. Punteggio conseguito: 7,09
2° posto Banca d'Alba Per le varie funzionalità UCC sviluppate per unificare presenza, instant messaging, video, voce, messaggistica vocale, condivisione del desktop e conferenze. Tra i servizi attivati anche il remote expert. Punteggio conseguito: 6,66
3° posto Esprinet Per l'obiettivo che si è posta, di passare dalla telefonia tradizionale al sistema di comunicazione interattiva, al fine di aumentare produttività e collaborazione. Oltre a ciò, per l'intenzione di velocizzare il lavoro di gruppo. Punteggio conseguito: 6,39
Categoria Small Medium Business
1° posto Best Union Company Per avere raggiunto vari obiettivi, tra cui la riduzione degli spostamenti, la reperibilità delle persone, la riduzione delle spese. Se non bastasse, perché si é proposta di fornire supporto agli utenti per agevolarli nella collaborazione e per migliorare la loro formazione. Misure di sicurezza certificate e chiare politiche di protezione dati. Punteggio conseguito: 7,21
2° posto Primi sui Motori Per l'implementazione della soluzione, voluta per semplificare la comunicazione tra gli uffici e verso i clienti. In aggiunta, per avere ottimizzato i processi di produzione e di post vendita e per aver migliorata la formazione dei nuovi assunti, aspetto di rilievo per una realtà in evoluzione. Punteggio conseguito: 6,64
3° posto Peuterey Group Perché con il progetto UCC si è puntato all'aumento di produttività e al miglioramento della comunicazione tra la sede di produzione e centro stile. Da notare l'impiego di servizi UCC in cloud in modalità PaaS. Punteggio conseguito: 6,34
3° posto ALA Perché il progetto si basa s u Vpn, VoIP, Virtualizzazione e Video, soluzioni che danno uniformità di gestione e di approccio alla tecnologia. Ad esempio da un solo apparato è possibile accedere a tutte le risorse aziendali. Punteggio conseguito: 6,05
Categoria Public Sector
1° premio Ministero dell'Economia e delle Finanze Perché il progetto punta all'aumento di produttività del lavoro di gruppo e alla riduzione delle spese di comunicazione, dei viaggi e di beni strutturali. Inoltre si propone di contribuire a migliorare i processi e l'efficienza del personale con un ottimo grado di diffusione dei servizi UCC. Buone le misure di sicurezza adottare per infrastrutture con varie soluzioni in cloud.. Punteggio conseguito: 6,77
2° posto Regione Toscana Perché il progetto pone attenzione alla produttività, semplifica la comunicazione interna e la rende multicanale. Ancora, perché si punta al miglioramento dei processi, con accesso immediato a chat, video e audio conferenze e con un buon grado di diffusione dei servizi. Ottime misure di sicurezza adottate, compresi i modelli organizzativi per la gestione della privacy. Punteggio conseguito: 6,65
3° posto Provincia di Trento Perché si sviluppa la capacità di fare rete e si migliorano i tempi di iterazione tra i vari Enti. Si ottengono riduzione dei costi di trasferta, anche grazie al telelavoro e alla formazione a distanza.. Punteggio conseguito: 6,45
- Affaritaliani - Data Manager - Tech Week Europe - Corriere delle Comunicazione - Il Terziario.info - ICT4Executive - Comunicare la PA
|